GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Musei Nazionali di Cagliari
27-28 settembre 2025
Le #GiornateEuropeeDelPatrimonio ai #MuseiNazionaliCagliari!!!!
Non perdete l'occasione di esplorare i nostri tesori!
Sabato 27 e domenica 28 settembre celebrate con noi le Giornate europee del patrimonio dedicate al tema “Architetture: l’arte di costruire”.
Sabato sera i Musei nazionali saranno aperti fino alle 23:00 (ultimo ingresso 22:15) al costo simbolico di € 1 a partire dalle 20:00!
Il Museo Archeologico e la Pinacoteca vi aspettano e in più:
- Sabato ore 9:00 – 13:00 apertura dell’Ex Regio Museo in piazza Indipendenza e visite guidate alle Cannoniere cinquecentesche
- Sabato ore 20:00 – 23:00 visite guidate alle Cannoniere cinquecentesche
- Domenica ore 15:00 – 19:00 apertura dell’Ex Regio Museo in piazza Indipendenza e visite guidate alle Cannoniere cinquecentesche
E non è tutto! Per tutto il weekend delle GEP, al Museo Archeologico potrete ammirare una speciale esposizione di bronzetti nuragici miniaturistici, provenienti da diverse località della Sardegna.
Vedrete un piccolo bacile, dal villaggio nuragico in località Sa Vadde, nel territorio di Lula, una cesta miniaturistica, proveniente dal villaggio nuragico di Santa Cristina, nel comune di Paulilatino, e, infine, alcune piccole asce dal santuario di Santa Vittoria di Serri. Tutti questi minuscoli manufatti votivi sono datati al 10°-7° secolo a.C.
Dove: Musei Nazionali di Cagliari
Quando: sabato 27 settembre ore 8:30 - 23:00 (ultimo ingresso ore 22:15)
domenica 28 settembre ore 8:30 - 19:30 (ultimo ingresso ore 18:45) Costo: Sabato sera dalle 20:00 € 1
#MiC #museitaliani #EHDays #GiornateEuropeeDelPatrimonio
museitaliani Ministero della Cultura European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP)
MUSEI NAZIONALI DI CAGLIARI
https://museinazionalicagliari.cultura.gov.it/
Aperto da lunedì a domenica: ore 8:30-19:30
chiusura biglietteria: ore 18:45
29-30 settembre 1-2 ottobre: ore 14:00-19:30
DOVE SIAMO:
Piazza Arsenale 1, 09124 Cagliari (CA)
CONTATTI: +39 070 655911
Prenotazione obbligatoria per i gruppi:
man-ca.prenotazioni@cultura.gov.it